Dal 2012 la RistoAssociazione tOur-tlen porta in piazza il 4 ottobre (S. Petronio) dalle 12.00 alle 17.00, il Festival del Tortellino.
20 professionisti del gusto si danno appuntamento in piazza de Mello 4 Bologna (la piazza “sospesa” su via Stalingrado) proponendo al pubblico il re della cucina emiliana “il tortellino” in 20 gustose ricette: da quelli più tradizionali in brodo di gallina o cappone a quelli più fantasiosi con verdure o al sapore di mare.
Il festival è dedicato a Giacomo Garavelli, creativo maitre bolognese che nel 2012 insieme allo chef Marcello Leoni lanciò l’idea di organizzare una grande giornata dedicata al tortellino. Il ricavato della vendita degli oggetti insieme ad una parte del ricavato dell’intero evento viene devoluto all’Hospice Seragnoli.
Come sempre la giornata è aperta anche a chef e ristoratori che non appartengono alla RistoAssociazione ma si sentono vicini agli obiettivi e vogliono condividere con il pubblico una giornata spensierata. TOur-tlen vuole infatti offrire a cittadini, turisti e buongustai momenti di incontro puntando sull’alta qualità e le eccellenze del territorio.
Per questo massima libertà alla fantasia degli chef ma con alcune regole: la sfoglia tirata a mano con il mattarello e la forma del tortellino tradizionale.
Ospiti dell’edizione 2014:
LOCANDA LIUZZI – Cattolica
MARE’ DI CESENATICO – Cesenatico
LA CAPANNA DI ERACLIO – Codigoro
LE GIARE – Montenovo di Montiano (FC)
La degustazione:
un coupon a 3,5 euro per un assaggio a scelta
5 assaggi a 15 euro
Gli assaggi sono accompagnati dai vini del Consorzio Vini Colli Bolognesi (2 euro al bicchiere) e per chiudere in bellezza si può gustare la sublime torta di riso di Gino Fabbri (2 euro) e il gelato di gorgonzola e noci con sorbetto di pera di Cremeria Scirocco (2 euro)
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo della Camera di Commercio, si ringraziano Bofi Park Management, Casa del Cameriere, Consorzio Vini Colli Bolognesi, Pixel e Vitruvio.
Come Raggiungerci:
Piazza De Mello 4 Bologna (piazza sospesa su Stalingrado)
con il Bici Bus di Vitruvio (da piazza del Nettuno dalle 11.00 alle 13.30 ogni 30′)
in macchina, grazie a Bofi Park Management, si può parcheggiare gratuitamente entrando al parcheggio da via Felicori