24 Gennaio 2016: Disfida Tortellini-Cappelletti

Cibo-so-good_logo_60

Il 24 Gennaio a Palazzo Re Enzo, a conclusione di Cibò. So Good!, tre intense giornate dedicate all’eccellenza gastronomica del nostro territorio, si terrà la grande Disfida tra Tortellini e Cappelletti.

4 Chef bolognesi dell’Associazione Tour-Tlen e 4 Chef romagnoli dell’Associazione Caplèt, si sfideranno, proponendo ognuno 4 ricette, dalle più tradizionali alle più creative, in una cena seduta con il pubblico.

In sfida ci saranno:
Chef bolognesi:
Francesco Carboni – Ristorante Acqua Pazza
Dario Picchiotti – Antica Trattoria di Sacerno
Vincenzo Vottero – Antica Trattoria del Reno
Claudio Sordi – I Carracci

Chef romagnoli:
Le Mariette – Casa Artusi
Faccani Alberto – Rist. Magnolia
Ombretta Farneti – Rist. Mulino di Ortano
Riccardo Agostini – Rist. il Piastrino

La giuria popolare composta da 200 partecipanti e la giuria tecnica, formata da chef, giornalisti ed esperti, esprimeranno il proprio voto che decreterà il vincitore della migliore ricetta tradizionale e della migliore creativa.

Le portate saranno accompagnate sia dai vini dei Colli Bolognesi che dai vini di Romagna mentre a chiudere degnamente in dolcezza provvederà il maestro Gino Fabbri, Campione del mondo di pasticceria 2015 e Gabriele Spinelli.

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a info.tourtlen@gmail.com oppure telefonando a 3474020622 – 3496165519 (fino ad esaurimento dei posti disponibili) lasciando i propri dati, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico. I posti sono limitati, solo 200 persone potranno partecipare e decretare i migliori piatti della serata. Costo per la cena 60 euro.

19 Ott: Eubiochef – Italian Food Festival

sitonews632x330_articolo_eubiochef_011015_r1

Lunedì 19 Ottobre Tour-tlen partecipa a Eubiochef, l’evento organizzato da Associazione Amici di ANT a sostegno della Fondazione ANT

Saranno presenti con diverse proposte alcuni dei nostri associati:
Carlo Alberto Borsarini (La Lumira – Castelfranco Emilia)
Francesco Carboni (Acqua Pazza)
Mario Ferrara (Scacco Matto)
Alessandro Panichi (Ristorante Sotto l’Arco – Villa Aretusi)
Dario Picchiotti (Antica Trattoria di Sacerno)
Massimiliano Poggi (Al Cambio)
Ivan Poletti (Cantina Bentivoglio)
Vincenzo Vottero (Antica Trattoria del Reno)

16/18 Ott: tOur-tlen a MortadellaBò

mortadellaLe Associazioni emiliane Tour-Tlen e ChefToChef il 16-17-18 Ottobre cureranno la proposte del pranzo e della cena del nuovo Ristorante MortadellaBò, allestito nella Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo.

Il pubblico della manifestazione potrà deliziare il proprio palato con le diverse ricette che vedranno protagonista la Mortadella Bologna IGP. Una vasta scelta di proposte, da quelle più tradizionali a quelle più elaborate e raffinate, saranno infatti magistralmente interpretate dai migliori chef dell’Emilia Romagna.

4 Ott: Festival del Tortellino

bologna fa canestro logo

Arriva la 4° edizione del Festival del Tortellino che quest’anno si trasferisce in una location d’eccezione: Il Palazzo dello Sport in Piazza Azzarita.

IL TORTELLINO FA CANESTRO!

dalle ore 12,00 alle 22,00
Porteremo circa 600 Kg di tortellini e si andrà avanti finchè ce n’è!

21 chef  proporranno al pubblico 21 gustose ricette dove protagonista sarà come sempre il re della cucina emiliana: il tortellino.

Innovazione e tradizione sono, fin dalla nascita dell’associazione, il motore di tutti gli eventi organizzati per promuovere Bologna. Per questo gli chef presenteranno i tortellini non solo in veste tradizionale, in brodo di gallina o cappone, ma anche in modo creativo: con verdure, al sapore di mare, e anche gluten free.

La degustazione prevede l’acquisto di un coupon a 4,00 euro per un assaggio a scelta, e a 15,00 euro per 4 assaggi.

Guarda le foto

Guarda il video

locandina

20 Sett: Tortellino ai Giardini

TOur-tlen va a Modena per TORTELLINO AI GIARDINI!!!
Domenica 20 settembre
dalle ore 12.00 alle ore 15.30 ai Giardini Ducali di Modena
troverete Cantina Bentivoglio – Bologna, La Bottega di Franco – Bologna e Trattoria Bertozzi – Bologna insieme ad Antica Moka – Modena, Ass. La San Nicola – Castelfranco Emilia (MO), La Lanterna di Diogene – Bomporto (MO), Osteria Emilia – Campogalliano (MO), Stallo del Pomodoro – Modena (Senza Glutine) e Trattoria del Campazzo – Nonantola (MO)
Per una gustosissima giornata!

5 lug: Mangirò

mangirò

Il 5 Luglio 2015 alcuni dei nostri associati partecipano a Mangirò 2015, la passeggiata tra natura e gusto organizzata da Il Forno Calzolari.
Toverete:
Andrea Rambaldi – Ristorante Tre Leoni con il Tortellino classico con crema di patate, polvere di capperi e pane al vino,
Mario Ferrara – Trattoria Scaccomatto con i suoi peperoni ripieni con salsa di acciughe
Francesco Carboni – Acqua Pazza con l’hamburger di pesce, maionese al wasabi e rucola selvatica

4 Giu: Chef per Casa AIL

ail

Casa AIL, la Casa di Accoglienza di BolognAIL, costruita nel 2005 dalla Fondazione Isabella Seràgnoli, festeggia 10
anni! In occasione di questo importante anniversario, BolognAIL è lieta di invitare all’evento “Chef per Casa AIL”, una
serata d’estate in cui all’eleganza di uno spazio unico, quale il bellissimo Palazzo Albergati di Zola Predosa, si uniscono
l’importanza della Solidarietà e il fascino della Gastronomia.

www.ailbologna.it

La Sfoglia Tira! Il Confronto tra Bologna e Modena si allarga

Dopo il successo nel 2014 della Sfida del Tortellino che ha visto Bologna e Modena confrontarsi sul re della cucina emiliana, quest’anno il confronto si allarga ad altri piatti dove la sfoglia è protagonista. Nella serata del 2 febbraio 2015 a Palazzo Re Enzo, Bologna, 4 chef bolognesi e 4 chef modenesi si confronteranno, tra tradizione e creatività, sull’esecuzione di tortellini, tortelloni e lasagne.

Il 25 e il 26 gennaio si terranno a Palazzo Re Enzo le primarie bolognesi dove si sfideranno 16 chef dell’associazione tOur-tlen. Grande novità di quest’anno, anche a Modena ci saranno le primarie che vedranno 11 chef del Consorzio Modena a Tavola sfidarsi il 23 gennaio presso Ristorante Vinicio.

Costo per ciascuna serata delle primarie 45 euro, per la finale 55 euro .
Partecipando ad entrambe le serate delle primarie bolognesi (o alla serata modenese), si avrà la possibilità di essere estratti e diventare membri della GIURIA DI ESPERTI composta da giornalisti, chef e gourmet alla finale del 2 febbraio.

Le primarie:
Prima dell’incontro finale del 2 febbraio, si svolgeranno le primarie: ci saranno due turni di sfida tra i ristoranti bolognesi dell’associazione tOur-tlen (8 la prima sera e 8 la seconda) e uno tra i ristoratori modenesi del Consorzio Modena a Tavola (11 chef).

Per Modena, appuntamento il 23 gennaio alle ore 20.30 presso Ristorante Vinicio.
Alle primarie modenesi parteciperà una giuria popolare di 60 persone che ceneranno gustando 11 assaggi di tortellini, tortelloni e lasagne accompagnati dai vini del Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi.

Primarie Modena
23 gennaio 2015
Chef Marco Messori – Osteria della Cavazzona
Chef Massimiliano Telloli – Osteria Stallo del Pomodoro
Chef Emilio Barbieri
 – Ristorante Strada Facendo
Chef Claudia Ricchi
 – Antica Trattoria Ponte Guerro
Chef Roberto Macchioni – La Paggeria
Chef Carlo Gozzi
 – L’Incontro
Chef Rino Duca
 – Il Grano di Pepe
Chef Lorenzo Migliorini – Taverna dei Servi
Chef Franco Cerrato
 – Osteria dei Girasoli
Chef Massimiliano Severi – Locanda di Albareto
Chef Cristian Facchini – Osteria Emilia


Per Bologna
, appuntamento il 25 gennaio e il 26 gennaio alle ore 20.00 a Palazzo Re Enzo. La votazione delle primarie bolognesi avverrà tramite giuria popolare: 200 persone ceneranno sedute nella Sala del Podestà di Palazzo Re Enzo gustando un antipasto con Mortadella Felsineo e Pane di Forno Calzolari, 2 assaggi di tortellini tradizionali, 2 di tortellini reinterpretati, 2 di tortelloni reinterpretati e 2 di lasagne tradizionali, dolce di Gino Fabbri e Gabriele Spinelli, il tutto accompagnato dai vini dei colli bolognesi, per poi votare i migliori della serata.

Primarie Bologna
25 gennaio 2015:
Marcello Leoni – Ristorante Leoni
Mario Ferrara – Trattoria Scacco Matto
Massimiliano Poggi – Ristorante Al Cambio
Ivan Poletti – Cantina Bentivoglio
Claudio Sordi – chef
Carlo Alberto Borsarini – La Lumira
Andrea Rambaldi – Ristorante Tre Leoni
Irina Steccanelli – Vini d’Italia
26 gennaio:
Francesco Carboni – Ristorante Acqua Pazza
Dario Picchiotti – Antica Trattoria Sacerno
Riccardo Cattalani – Trattoria il Sole di Trebbo
Lucia Antonelli – Taverna del Cacciatore
Simone Ropa – La Bottega di Franco
Fabio Berti – Trattoria Bertozzi
Pietro Palumbo – Polpette e crescentine
Alessandro Panichi – Villa Aretusi

 

La Finale: Bologna & Modena
La finale, che vedrà il confronto tra 4 chef bolognesi e 4 modenesi (2 tortellini tradizionali, 2 tortellini reinterpretati, 2 tortelloni e 2 lasagne), si terrà il 2 febbraio 2015 alle ore 20.00 a Bologna, sempre nel Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo. Alla serata potranno partecipare solo 150 persone e la giuria di esperti presieduta da Davide Paolini.

Le tre serate bolognesi saranno condotte e commentate da Bruno Damini, comunicatore e uomo di marketing, giornalista amante della cucina praticata, appassionato di eno-gastronomia.

La manifestazione quest’anno è dedicata a Stefano Bonilli, uno dei fondatori della moderna critica enogastronomica italiana. Ha creato il Gambero Rosso ed è stato fondatore e direttore della gazzetta gastronomica. Giurato della prima edizione del Confronto Bologna e Modena (2014), venuto a mancare pochi mesi fa.

Quest’anno l’Associazione tOur-tlen ha deciso di dare un premio speciale al Ristorante Diana, come riconoscimento per la divulgazione e la prosecuzione storica della cultura gastronomica bolognese nel mondo

Il Tortellino: Bologna e Modena a confronto

Durante il Festival del Tortellino, che si è svolto a Bologna il 4 ottobre 2013, la RistoAssociazione tOur-tlen aveva lanciato una sfida a suon di tortellini ai cugini modenesi.
La sfida, in realtà un incontro amichevole in cui gustare i migliori tortellini delle due città emiliane, è stata subito accolta dagli chef modenesi del Consorzio di Modena a Tavola Nella serata del 27 gennaio 2014 a Palazzo Re Enzo, Bologna, 5 chef bolognesi e 5 chef modenesi si sono confrontati sull’esecuzione di tortellini tradizionali e non.

Le primarie bolognesi:
Prima dell’incontro con Modena, si svolgeranno le primarie: ci saranno due turni di sfida tra i ristoranti bolognesi dell’associazione (7 la prima sera e 7 la seconda). Appuntamento il 13 gennaio e il 20 gennaio dalle ore 20.00 a Palazzo Re Enzo.
La votazione delle primarie è avvenuta tramite giuria popolare: 150 persone hanno cenato sedute nella Sala Re Enzo di Palazzo Re Enzo gustando un antipasto preparato da Marcello Leoni, 7 assaggi di tortellini e il dolce di Gino Fabbri pasticcere, il tutto accompagnato dai vini dei colli bolognesi, per poi votare il miglior tortellino tradizionale e il miglior tortellino creativo della serata.
I posti sono limitati, solo 150 persone hanno potuto partecipare e decretare i tortellini migliori. Costo della serata 45 euro (compreso di 7 assaggi di vino).

13 gennaio:
Tortellini creativi
1. SCACCO MATTO
2. ANTICA TRATTORIA SACERNO
3. RISTORANTE ACQUA PAZZA

Tortellini tradizionali
1. CANTINA BENTIVOGLIO
2. RISTORANTE BIAGI
3. TRATTORIA BERTOZZI
4. IL SOLE DI TREBBO
20 gennaio:
Tortellini creativi
1. AL CAMBIO
2. LA PIAZZETTA
3. RISTORANTE TRE LEONI

Tortellini tradizionali:
1. TAVERNA DEL CACCIATORE
2. POLPETTE E CRESCENTINE
3. LA BOTTEGA DI FRANCO
4. FRANCO ROSSI

La Finale: Bologna & Modena
La finale si terrà il 27 gennaio 2014 alle ore 20.00 a Bologna, sempre nella Sala Re Enzo di Palazzo Re Enzo. Alla serata potranno partecipare solo 150 persone e la giuria di esperti presieduta da Massimo Bottura (costo serata 60 euro).
In contemporanea si terrà la sfida tra le sfogline bolognesi e quelle modenesi e alla fine la giuria dovrà proclamare il miglior tortellino tra i due.

Nella Sala Re Enzo sarà invece allestito un piccolo “festival del tortellino” con diversi stand dove si potranno assaggiare i tortellini bolognesi e modenesi non entrati in finale. Per la degustazione si potrà acquistare un coupon a 3,5 euro per un assaggio a scelta, a 15 euro per 5 assaggi. I tortellini saranno accompagnati dai vini del Consorzio Vini Colli Bolognesi (2 euro al bicchiere) e alla fine si potrà gustare un dolce preparato da Gino Fabbri Pasticcere.

La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Bologna e la collaborazione Consorzio Vini Colli Bolognesi e I.I.S. BARTOLOMEO SCAPPI di Castel San Pietro.

vedi le immagini

Il Festival della Lasagna

lasagna_vegetarianaSabato 13 aprile 2013 dalle 11.00 alle 18.00 in piazza de Mello 4 Bologna (la piazza “sospesa” su via Stalingrado) organizza il Festival della Lasagna

L’amore per i piatti della tradizione e la voglia di sperimentare e mettersi in gioco unisce questi 12 grandi chef e ristoratori che vogliono accendere nuovamente i riflettori su Bologna la Grassa e sul suo grande patrimonio gastronomico, riscoprendo piatti tradizionali che si trovano nelle case di tutti e ridando splendore alla fama culinaria della città.
Gli chef scendono in campo interpretando uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della cucina emiliana, proponendolo al pubblico in 20 gustose ricette: da quelle più tradizionale al ragù, alle immancabili vegetariane, fino a quelle più fantasiose con pesce, lucane, o dolci. Verdi, rosse, nere, gialle, oltre a soddisfare tutti i gusti, le lasagne porteranno un’esplosione di colori, come l’arrivo della primavera.

TOur-tlen vuole offrire a cittadini, turisti e buongustai momenti di incontro puntando sull’alta qualità e le eccellenze del territorio facendo conoscere al mondo la gastronomia locale.
Proprio per promuovere oltre i confini nazionali l’arte culinaria bolognese, il Festival della Lasagna è partner del progetto guidato dall’Associazione Vitruvio e dallo scrittore Vasco Rialzo “Bolonia enamora Barcelona…y viceversa”, che vedrà impegnati negli stessi giorni a Barcellona autori, artisti e studiosi per far conoscere Bologna e le sue principali attrazioni. All’interno del Festival, inoltre, si muoverà tra visitatori e chef la zdàura Onorina Pirazzoli, già protagonista delle visite e degli spettacoli di Vitruvio.
Ospiti speciali del festival saranno gli studenti I.I.S. BARTOLOMEO SCAPPI di Castel San Pietro.
Si ringraziano ACQUA LETE, FORNI RATIONAL, Registratori di Cassa STAC 2000, Casa del Cameriere, CNA. Inoltre, grazie a Bofi Park Management, il pubblico potrà parcheggiare gratuitamente entrando da via Felicori.

La degustazione prevede l’acquisto di un coupon a 3 euro per un assaggio a scelta, a 15 euro per 6 assaggi.

Ospiti del Festival della Lasagna:
Blue by La Frasca – Milano Marittima
Vicolo Colombina – Bologna
Antica trattoria di Sacerno – Calderara di Reno
Ristorante Tre Leoni – Bologna
Trattoria i Bertozzi – Bologna
Ristorante Acqua Pazza – Bologna
Trattoria Paradisino – Bologna
I.I.S. Bartolomeo Scappi – Castel San Pietro